Home
Chi Siamo
Parashot
Sefer Bereshit
Sefer Shemot
Sefer Vaykrà
Sefer Bamidbar
Sefer Devarim
Parashà in 3 minuti
Bereshit
Shemot
Vaykrà
Bamidbar
Devarim
Studiamo la Parashà di
Non sono solo storie
Mistica-Chassidut
Tanya
Mistica nella Parashà
Bereshit
Shemot
Vaykà
Bamidbar
Devarim
Il significato profondo della vita
Torà e Psicologia
Sicurezza in Hashem
Talmud
Trattati del Talmud
Storie del Talmud
Daf Yomi
Pensiero ebraico
Approfondimenti
Pirkei Avot
Messilat Yesharim
Etica
Mussar
Storie
Non sono solo storie
Bereshit
Shemot
Vaykrà
Bamidbar
Devarim
Storie del Talmud
Storie per bambini
Festività
Rosh HaShana
Sukkot
Hoshana Rabba
Simchat Torà
Channukà
Tu BiShvat
Purim
Pesach
Lag BaOmer
Shavuot
Tu BeAV
Eventi Live
Libri
I 7 precetti
Donazioni
Cerca
בס"ד
martedì, Gennaio 21, 2025
cerca nel sito
Home
Chi Siamo
Parashot
Sefer Bereshit
Sefer Shemot
Sefer Vaykrà
Sefer Bamidbar
Sefer Devarim
Parashà in 3 minuti
Bereshit
Shemot
Vaykrà
Bamidbar
Devarim
Studiamo la Parashà di
Non sono solo storie
Mistica-Chassidut
Tanya
Mistica nella Parashà
Bereshit
Shemot
Vaykà
Bamidbar
Devarim
Il significato profondo della vita
Torà e Psicologia
Sicurezza in Hashem
Talmud
Trattati del Talmud
Storie del Talmud
Daf Yomi
Pensiero ebraico
Approfondimenti
Pirkei Avot
Messilat Yesharim
Etica
Mussar
Storie
Non sono solo storie
Bereshit
Shemot
Vaykrà
Bamidbar
Devarim
Storie del Talmud
Storie per bambini
Festività
Rosh HaShana
Sukkot
Hoshana Rabba
Simchat Torà
Channukà
Tu BiShvat
Purim
Pesach
Lag BaOmer
Shavuot
Tu BeAV
Eventi Live
Libri
I 7 precetti
Donazioni
Home
Chi Siamo
Parashot
Sefer Bereshit
Sefer Shemot
Sefer Vaykrà
Sefer Bamidbar
Sefer Devarim
Parashà in 3 minuti
Bereshit
Shemot
Vaykrà
Bamidbar
Devarim
Studiamo la Parashà di
Non sono solo storie
Mistica-Chassidut
Tanya
Mistica nella Parashà
Bereshit
Shemot
Vaykà
Bamidbar
Devarim
Il significato profondo della vita
Torà e Psicologia
Sicurezza in Hashem
Talmud
Trattati del Talmud
Storie del Talmud
Daf Yomi
Pensiero ebraico
Approfondimenti
Pirkei Avot
Messilat Yesharim
Etica
Mussar
Storie
Non sono solo storie
Bereshit
Shemot
Vaykrà
Bamidbar
Devarim
Storie del Talmud
Storie per bambini
Festività
Rosh HaShana
Sukkot
Hoshana Rabba
Simchat Torà
Channukà
Tu BiShvat
Purim
Pesach
Lag BaOmer
Shavuot
Tu BeAV
Eventi Live
Libri
I 7 precetti
Donazioni
Altri
Facebook
Youtube
Instagram
Twitter
Lezioni di
Daniele Cohenca
E’ obbligatorio leggere lo Shemà in modo da sentire le proprie parole?
Parashiot Chukkat-Balàk: Moshè o Bil’am?
L’ordine per la lettura dei tre brani dello Shemà; leggere lo Shemà al mattino indossando i tefillin
Salutare (con Shalom – Nome di Dio) prima della Amidà; il terzo brano dello Shemà.
Recitazione dello Shemà: posizione del corpo e possibilità (o meno) di salutare.
Concentrazione, intenzione e comprensione (lettura) dello Shemà.
Parashat Shelach Leha
La lettura dello Shemà nel Santuario
Discussione tra Bet Shammai e Bet Hillel sulla posizione da assumere per lo Shemà della sera (seg.)
Lo Shemà della mattina – Accostamento redenzione ed Amidà
L’orario per la lettura del Shabbat al mattino – Mishna 2
Esploriamo la Parasha di Bemidbar
Digressione sull’uscita dall’Egitto
Discussione sul limite per la recitazione dello Shemà la sera (e notte)
Rompiamoci la testa!
Talmud Berachot lez 2
La Ghemara divaga
Le Benedizioni che precedono e seguono la lettura dello Shemà nelle Tefillot di Shahrit e Arvit
Intenzione per la mizwà, ordine dei brani, conentrazione per la lettura dello Shemà
Interpretazioni su alcuni Salmi – Chizkyhau ed Yshayahu
La “mia” Torà: i tre aspetti che possono farci “acquisire” la Torà ogni anno
Discussione sulla validità delle Benedizioni recitate con intenzioni diverse tra l’inizio e la fine
Il terzo brano dello Sehmà; digressione sul cambio dei nomi di Avrahàm, Sarà, Yaaqov.
Ancora sulle Benedizioni dello Shemà; alcune digressioni.
Il Re Chizkiyahu ed il profeta Yshayahu
Limite per lo Shemà del mattino. Discussione tra bet Shammai e bet Hillèl per la posizione
La preghiera contemporanea del pubblico; importanza di frequenatre una Sinagoga
Discussione a costruzione tipica tra Rabbi Akivà e Rabbì Elazar Ben Azarya – Korban pesach e notte..
Il salmo 145 – Ashre’ Yoshevè Betèkha
Importanza della Sinagoga; ritorno alle regole per lo Shemà della sera
La “rabbia” Divina e quella umana
Ancora sull’importanza della preghiera in Sinagoga
Nulla è per caso: lag baomer… abbiamo incontrato Rabbi Shimon bar Yochai per ben 7 volte…
Preghiera in pubblico; presenza Divina; i Tefillin di DIO
Studiamo assieme la Parasha
Sofferenze ed espiazione
Esploriamo la Parashà
Le richieste di Moshè; Dio assicura il bene, mentre aspetta la teshuvà per agire in modo negativo.
Comportamento in Sinagoga; alcuni insegnamenti sulle preghiere
Reagire ed imparare dalle sofferenze
La mezzanotte Moshe, David e Yaakov
Entriamo nel vivo!
Lettura dello Shema prima di coricarsi
Le obiezioni nel Talmud
La discussione nel Talmud